Trovare un responsabile del controllo finanziario esperto e qualificato non è un’impresa impossibile. Accertati che abbia queste competenze.
Nell’ultimo periodo, sempre più aziende hanno deciso di rivolgersi a un responsabile per la supervisione del controllo finanziario. I suoi compiti? Verificare i conti, ottimizzare il budget e fornire i consigli giusti per rendere l’azienda più produttiva.
Il controllo finanziario è un processo molto importante per la tua azienda, per questo è importante affidare il compito a un professionista competente. È in gioco il benessere e il successo della tua attività: devi rivolgerti soltanto a un esperto del settore.
Ma quali sono le caratteristiche che deve avere? Ecco 4 aspetti che non possono mancare nel profilo di questa figura professionale
1 - Contabilità. Un buon controller finanziario deve possedere delle solide competenze contabili. È essenziale che il professionista a cui ti rivolgerai abbia almeno un diploma in questo campo. Ma non è tutto: deve avere una conoscenza della finanza nel senso più ampio del termine, potenziata da studi in Economia. La sua competenza in questo settore deve corrispondere a quella di un direttore finanziario.
2 - Creatività e ingegno. Sì, un controller finanziario deve avere anche queste qualità. Perché per risolvere i problemi e trovare rapidamente le soluzioni rispettando le possibilità dell’azienda è necessario non solo avere competenze molto specifiche, ma anche essere dotati di una mentalità flessibile e creativa. Per pensare fuori dagli schemi e trovare il modo migliore di raggiungere i risultati.
3 - Conoscenza informatica. Il tuo professionista deve avere competenze informatiche avanzate per poterti consigliare il software più adeguato per implementare il controllo finanziario.
4 - Esperienza nel tuo campo di attività. È meglio rivolgersi a un professionista che abbia già avuto l'opportunità di lavorare in un settore di attività simile al tuo, perché le attività finanziarie variano molto da un settore a un altro.