Organizzare uno spostamento di lavoro non è così semplice. Bisogna calcolare alla perfezione gli orari, soddisfare i bisogni dei dipendenti, gestire gli imprevisti, stare dentro il budget… e molto altro ancora. Il rischio di raggiungere un alto livello di stress, purtroppo, non è così remoto.
Ma a volte bastano piccoli accorgimenti per ottimizzare tempo, denaro ed energie e sentirsi subito più sollevati. Per esempio, anziché affidare gli spostamenti dei dipendenti ai mezzi pubblici e ai taxi (con annessi ritardi e fatture salate) prendi in considerazione il noleggio dei veicoli: ti permetterà di risparmiare e di gestire al meglio gli spostamenti. In che modo?
Tutti i vantaggi del noleggio veicoli per le tue trasferte di lavoro
Noleggiando un veicolo puoi ottimizzare la gestione delle trasferte e organizzare i trasferimenti in anticipo. Quanto dovrà spostarsi il dipendente? E come? Rispondendo a queste domande potrai scegliere il mezzo di trasporto migliore e selezionare su Internet le offerte più allettanti. Prenotando in anticipo avrai tutto il tempo per fare la scelta giusta e approfittare degli sconti. E se noti che gli spostamenti del tuo dipendente sono pochi e brevi, perché non optare per il noleggio di uno scooter anziché di un’auto? Lo scooter è la soluzione ideale se l’hotel è vicino al luogo in cui si terranno le riunioni o i corsi di formazione. I dipendenti saranno certi di evitare il traffico e di arrivare ai meeting in tempo, senza dover impazzire per trovare parcheggio. L’auto è meglio prenderla solo quando i percorsi sono lunghi, magari perché bisogna spostarsi da una città a un’altra.
Il noleggio di veicoli ti permette anche di pianificare il percorso dello spostamento in ogni particolare: scoprirai subito qual è la strada più veloce. Non è necessario comprare GPS costosi, oggi esistono molte altre opzioni come i pianificatori di percorsi gratuiti. Ad esempio, RouteXL o ViaMichelin permettono di personalizzare i percorsi aggiungendo fermate e opzioni. Una trasferta calcolata nel minimo dettaglio, senza inutili perdite di tempo.
L’unico accorgimento che bisogna avere quando si noleggia un veicolo è leggere con estrema attenzione il contratto di noleggio. Gli imprevisti, piccoli o grandi che siano, purtroppo sono sempre dietro l’angolo, e un lieve tamponamento può portare a una lunga trafila burocratica (con relativa perdita di tempo e aumento di stress). In un contratto di noleggio viene inclusa una copertura assicurativa che copre i piccoli inconvenienti: leggi con attenzione tutte le clausole prima di firmare e sarai sicuro di essere tutelato.
Il noleggio di veicoli conviene all’azienda, ma anche al dipendente. Secondo uno studio di Booking.com for business del 2017, la nuova tendenza dei viaggi d’affari è il bleisure, fenomeno che ha interessato il 49% dei business travellers. Come suggerisce la parola, si tratta dell’unione tra lavoro e piacere (business e leisure in inglese): in altre parole, all’interno del viaggio di lavoro il dipendente si ritaglia dei momenti per il tempo libero e il divertimento personale. In questo contesto, avere un veicolo a disposizione non solo è utile per spostarsi e arrivare puntuali agli appuntamenti di lavoro, ma anche per riuscire ad approfittare pienamente dei momenti di svago.
Insomma, noleggiare un veicolo è un buon modo per rendere la gestione degli spostamenti di viaggio più leggera. Meno stress per chi va in trasferta, meno stress per chi organizza la trasferta.
Con la collaborazione di: