La sostenibilità è un tema sempre più attuale anche per le società, sia per le aziende che vogliono avere una crescita in futuro sia per i consumatori che sono i primi a richiederlo e a ritenerlo un parametro fondamentale.
Si tratta oggigiorno quindi di un concetto non solo etico ma anche di differenziazione da altre società dello stesso settore e che permette di emergere.
Che cos’è davvero la sostenibilità aziendale?
Si tratta di creare dei processi produttivi e dei prodotti che abbiano un minor impatto sull’ambiente rispetto al passato, con una conseguente riduzione dei costi ambientali ma un maggior beneficio in termini di mercato.
È quindi necessario analizzare tutti gli elementi della catena produttiva di un prodotto a partire dalla sua progettazione con i suoi materiali, dalla fase di creazione con l’energia a produrre il prodotto.
In particolare la sostenibilità aziendale si può attuare attraverso un’analisi di alcuni settori, quali la produzione di energia di fonti alternative, il recupero di scarti e prodotti, l’ottimizzazione della logistica, l’innovazione di prodotto ed infine l’efficienza nei processi produttivi finali.
Tipologie di sostenibilità aziendale
Esistono due tipologie di sostenibilità aziendale: una di tipo sociale e l’altra di tipo ambientale.
La prima riguarda tutti gli operatori coinvolti nell’azienda come fornitori, dipendenti, clienti ed investitori, che nutrono un senso di attaccamento nei confronti della società. In questo modo si evitano frequenti licenziamenti, turn-over, dissapori a favore di un clima aziendale migliore e più sereno.
La seconda tipologia di sostenibilità, invece, è quella ambientale. L’obiettivo principale è l’impiego di pratiche e processi con un impatto basso sull’ambiente. Si parla quindi di efficientamento energetico, di miglioramento dei processi produttivi e di tutte quelle migliorie che portano anche ad un risparmio di costi, oltre che energetico.
I principi della sostenibilità aziendale
La sostenibilità aziendale si basa su 4 fondamentali principi quali
- etica
- lavoro
- qualità, salute, sicurezza e ambiente
- sistemi di gestione aziendale
Riguardo all’etica , viene richiesto ai fornitori e in primis ai responsabili di agire in modo etico nei confronti delle tematiche ambientali.
Inoltre, sempre i responsabili sono chiamati a tutelare i propri dipendenti e a verificare che il lavoro venga svolto in maniera corretta e sostenibile.
Qualità, salute, sicurezza e ambiente significa che le aziende devono necessariamente vigilare su questi aspetti, accertandosi di favorire un ambiente sicuro e salutare per i propri dipendenti.
Infine, i sistemi di gestione aziendale permettono ai dirigenti di avvalersi di questi innovativi sistemi che facilitano i processi produttivi in ottica di sostenibilità aziendale.
Esistono delle particolari certificazioni che attestano la sostenibilità aziendale di una società. Stiamo parlando, ad esempio, della certificazione ISO 39001 e ISO 28000, assegnate alle aziende che si distinguono per le migliorie effettuate in ambito di sostenibilità aziendale.