Il controllo finanziario può essere definito come la parte dell'esecuzione finanziaria che monitora lo stato delle finanze aziendali. Grazie a esso, le aziende possono correggere le eventuali deviazioni che stanno avendo un impatto sui budget assegnati.
Il controllo finanziario, quindi, verifica che vengano seguiti i piani aziendali. Se ci dovessero essere deviazioni, irregolarità o cambiamenti imprevisti, le aziende, proprio grazie alle informazioni ottenute dal controllo finanziario, possono applicare le dovute correzioni.
Le informazioni finanziarie sono la base di qualsiasi attività commerciale
Le informazioni finanziarie sono il pilastro che supporta qualsiasi strategia aziendale. Se sappiamo esattamente in quale stato finanziario si trova l’azienda, è possibile elaborare una strategia efficace e ottenere un ritorno sull'investimento (ROI) positivo: è un errore fare progetti senza tenere in considerazione la reale situazione finanziaria dell'azienda.
Controllo finanziario come strumento diagnostico
Il controllo finanziario può anche essere inteso come uno strumento diagnostico, che serve a rilevare e comunicare ad altri reparti i disallineamenti o le deviazioni dall’azienda dal piano economico generale, per poi prendere le misure correttive più appropriate.
Grazie al controllo finanziario è possibile avere una visione globale e interdipartimentale dell’azienda stessa. Ad esempio, a seguito del controllo finanziario, può emergere che, per migliorare l’equilibrio generale dell’azienda, è necessario rafforzare un determinato reparto (come le vendite) anche se in questo modo si sta sacrificando una percentuale dell'investimento pianificato in produzione.