Misurare è importante, soprattutto in un contesto aziendale. Senza misurazione, non c’è miglioramento: per questo la contabilità gestionale è fondamentale.
“Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla”
Lord William Thomson Kelvin, matematico, ingegnere e fisico britannico (1824 - 1907)
Che cos'è la contabilità gestionale
La contabilità gestionale è l’insieme dei processi, delle tecniche e degli strumenti con cui si analizzano le varie fasi del processo produttivo di un’azienda da un punto di vista economico.
Consiste nella misurazione, rilevazione e analisi dei costi e dei ricavi, in modo da verificare l’uso delle risorse impiegate. La contabilità generale è importante, ma insufficiente ai fini direzionali; la contabilità gestionale, invece, permette di ottenere informazioni utili per prendere decisioni strategiche.
Questa tipologia di contabilità non è obbligatoria, ma tutte le aziende dovrebbero implementarla. I vantaggi che si possono ottenere sono tanti: ecco i principali.
I vantaggi della contabilità gestionale
MIgliore gestione dei costi
Con la contabilità gestionale è possibile elaborare una relazione dettagliata delle spese sostenute, in modo da migliorare il controllo dei processi aziendali. Facciamo un esempio pratico: la gestione dei viaggi in un’azienda in cui ci sono tanti dipendenti che si devono spostare per motivi di lavoro. La contabilità gestionale non solo indicherà quanto spendono i dipendenti durante i loro viaggi d'affari, distinguendo la natura dei costi (alloggio, trasporto, etc...), ma specificherà ulteriori dettagli: uso del taxi o di mezzi pubblici, chilometraggio con auto private...
Grazie alla contabilità gestionale si possono ottenere informazioni importanti. Per esempio, si può scoprire che i costi per i taxi sono molto alti, e che si potrebbe risparmiare stipulando un accordo con la compagnia dei taxi, oppure acquistando un’auto aziendale, o ricorrendo al noleggio di veicoli.
Migliorando la classificazione delle spese, quindi, la contabilità gestionale permette di ottenere informazioni dettagliate e aggiornate. Ciò ci consente di:
-
migliorare il processo decisionale, adeguando le scelte, le politiche aziendali e le azioni alla situazione reale dell’azienda e alle esigenze dei dipendenti.
-
gestire in modo più efficiente il budget. Individuando problemi, deviazioni e spese impreviste è possibile controllare pienamente le risorse economiche della società: riprendendo l’esempio precendente, se aumentano le spese per i viaggi aziendali dei dipendenti sarà molto più facile individuarne l'origine (aumento delle tariffe dei taxi, aumento del prezzo della benzina…).
Calcolo della redditività più¢facile
La contabilità gestionale non serve solo a rendere più efficiente la classificazione delle spese. Serve anche a ottimizzare l’assegnazione delle spese per dipartimento, costi, cliente e progetto, in modo da individuare con precisione la redditività e calcolare il guadagno di ogni singolo cliente, ordine, etc.
Questo vantaggio aiuta l’azienda a essere più efficiente su più livelli:
-
individuando quali sono i clienti o tipi di progetti più redditizi, permette di focalizzare il business sulle attività che garantiscono un guadagno maggiore.
-
individuando quali sono i dipartimenti aziendali (marketing, finanziario, etc) che generano un ROI maggiore, permette di riorganizzare meglio risorse e investimenti.
Sapere è potere. Avere le informazioni giuste aiuta a prendere decisioni migliori. E a rendere qualsiasi azienda più efficiente e più produttiva.